Il mondo sta crescendo a ritimi insostenibili. Come risultato dell’attività umana, un milione di specie animali e vegetali potrebbero scomparire nei prossimi decenni.
L'attività umana ha alterato significativamente il 75% dei suoli del nostro pianeta e il 66% dell'oceano. Con l'aumento della popolazione umana, più di un terzo della superficie terrestre e il 75% delle risorse di acqua dolce vengono ora utilizzate per coltivare cibo.
Dal 1980, l'inquinamento da plastica è cresciuto di dieci volte e gli esseri umani ora pompano 300-400 milioni di tonnellate di metalli pesanti, oli, solventi, fanghi tossici e altri rifiuti da impianti industriali nei nostri mari e corsi d'acqua ogni anno.
Le nostre ricerche ci mostrano come la domanda di prodotti più sostenibili e a più basso impatto ambientale sia in forte crescita.
Il termine “Metagenomica” indica l’analisi diretta del DNA totale estratto da un campione ambientale.
Questa analisi mira non solo a definire i genomi di tutti i microorganismi di un determinato ambiente, ma anche le loro potenziali funzioni.
La caratterizzazione e l'analisi dei genomi microbici del suolo è attualmente l'approccio più scientificamente avanzato per lo studio delle sue funzioni e lo sfruttamento del suo potenziale applicativo.
Fino ad oggi la metagenomica è stata applicata ad ambienti relativamente semplici o particolarmente specializzati; tuttavia lo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento ora consente anche di completare il sequenziamento del metagenoma del suolo che, dal punto di vista microbiologico, è sicuramente l'ambiente più complesso.
La conoscenza del metagenoma del suolo apre alla comprensione del ruolo dei microrganismi nella funzionalità del suolo stesso e nei suoi processi, permettendoci di affrontare il biorisanamento dei suoli in modo profondo e scientifico. Questo approccio rappresenta un'innovazione nella bonifica ambientale e Soil-Omic apre una nuova prospettiva e sviluppa metodi originali per interpretare l'immensa quantità di informazioni provenienti dal sequenziamento del metagenoma.
La vera sfida è legata più alla capacità di analizzare e interpretare l'immensa quantità di informazioni contenute nel metagenoma del suolo piuttosto che semplicemente estrarlo e sequenziarlo. Altro punto di forza nella nostra soluzione è rappresentato dalla presenza di bioinformatici in grado di interpretare l’enorme mole di dati generati dai suddetti processi di sequenziamento.
Il metabarcoding del DNA consiste nel sequenziamento mirato dei marcatori genetici che forniscono informazioni tassonomiche abbinate alle nuove tecnologie NGS (next generation sequencing).
Il metabarcoding fornisce informazioni affidabili sia sulla diversità che sull'abbondanza della comunità microbica (quali microrganismi ci sono? E quanti di ciascun tipo), nonché sulla loro funzione (cosa possono fare i microrganismi?), fornendo informazioni sulla struttura e dinamica del microbioma in situ. Il metabarcoding consente il monitoraggio e la valutazione del processo di biorisanamento.
Il microbiota del suolo svolge il ruolo cruciale di effettore e controllore di tutti i processi che si svolgono nel suolo ed è responsabile della decontaminazione delle matrici ambientali, sia come effettore primario che finale, attraverso interazioni mutualistiche all'interno dell'ecosistema.
La tecnologia proposta sfrutta il microbiota del suolo, presente sia nella zona satura che vadosa, fornendo una soluzione per entrambi. Le acque sotterranee e il suolo devono essere considerati una matrice unica e Soil-Omic agisce sia sulla parte minerale che su quella organica e sulla sua componente acquosa.
La nostra mission consiste nel creare un’organizzazione esponenziale che risolva le sfide legate al cambiamento climatico ed alla perdita di biodiversità, attraverso l’uso di tecnologie bio based allo scopo di coniugare lo sviluppo ed il progresso con la sostenibilità.
Il focus dell’impresa sarà lo sviluppo di processi e prodotti brevettabili, come ad esempio:
bio-ammendanti
inoculi batterici e fungini
tecnologie per le la diagnostica avanzata e le omiche in campo
tecnologie di trattamento,
carrier microbici e microreattori,
criteri per assessment ambientali sito specifici
apparecchiatura per il test e la verifica delle soluzioni decontaminanti proposte
Vogliamo fornire strumenti di intervento applicabili su scala industriale per la bonifica dei suoli e la riqualificazione di aree degradate, mediante l’impiego di soluzioni integrate efficaci, ecologicamente sostenibili e a basso costo, le quali avranno una immediata ricaduta commerciale nel settore del risanamento dei siti industriali attivi e dei brownfield perché:
può rendere economicamente sostenibili interventi attualmente non sostenibili
amplia la scala ed aumenta l’efficienza degli interventi di bonifica
aumenta l’accettabilità sociale delle bonifiche
dà nuovo impulso ad un settore collegato alla green economy e ad una economia etica
qualifica i servizi offerti
offre strumenti di maggiore competitività sul mercato
L’impresa ha grandi potenzialità di un positivo impatto socio-economico sul territorio: l’impiego di soluzioni ad altissimo valore scientifico e tecnologico implica il coinvolgimento di istituti, laboratori, ricercatori che lavorano sul territorio ma anche di soggetti ed istituzioni che portano sul territorio know how da altri paesi europei e del mondo.
La crescita culturale del territorio dove si opera fa parte dell’etica del progetto di impresa: l’elevata articolazione delle applicazioni biotecnologiche in scala pilota ed in scala reale, richiede di attingere alle risorse locali, sia per forniture che per servizi, fornendo dunque le opportunità di nuova occupazione a livello territoriale e di formazione di nuovi profili professionali (biotecnologi, bioinformatici, bioingegneri, etc) funzionali alla crescita di un business ad alta specializzazione.